Guide e manuali della piattaforma PigrecoOS
Scopri le caratteristiche della piattaforma PigrecoOS, completa di ogni funzione formativa. Clicca sui link e segui le istruzioni in modo semplice e chiaro.
Scopri le caratteristiche della piattaforma PigrecoOS, completa di ogni funzione formativa. Clicca sui link e segui le istruzioni in modo semplice e chiaro.
guide |
|
martedì 10 aprile 2018 |
Questa guida illustra come aprire edizioni di corsi tramite la sezione Gestione edizione e la relativa procedura per avviare corsi che si trova nella sezione LMS del menù di sinistra. Questa funzionalità attinge direttamente dal Catalogo corsi nella sezione Repository Corsi.
Nota bene: per poter creare delle edizioni, è necessario aver precedentemente creato un catalogo di corsi. Per avere più informazioni sulla sezione Catalogo corsi, consultare l'articolo Guida alla creazione del catalogo corsi con PigrecoOS.
Schermata principale Gestione Edizioni
Le etichette in alto filtrano la lista in base allo stato dell'edizioni. È possibile cambiare lo stato delle edizioni in qualsiasi momento aprendone una facendo click sul titolo del corso (marcato in blu) e utilizzando l'apposito menù a tendina.
Barra degli strumenti
I passaggi principali nella creazione guidata di un'edizione, come illustrato nel video sopra, sono i seguenti:
La schermata che segue è un riepilogo dell'edizione del corso appena creato.
Con il tasto Modifica è possibile modificare la configurazione del corso riaprendo la procedura guidata. Il tasto Note, disponibile solo nella licenza Premium, permette di spedire comunicazioni al centro di formazione.
Si possono inserire testi e contenuti di vario tipo che descrivono il corso:
Il pannello di destra Configurazioni serve a modificare lo stato del corso e a configurare informazioni per il Marketplace
Nel menù Partecipanti si trovano tre sottomenù: Elenco iscritti, Attestati e Importa e iscrivi.
In questo menù si trova la lista riepilogativa degli utenti iscritti al corso con dati di vario tipo, come l'avanzamento del corso, iscrizione, giorni rimanenti al fine del corso.
Nota bene: tutti i dati anagrafici vengono congelati dal momento dell'iscrizione del corso onde a evitare modifiche o cancellazioni successive che potrebbero invalidare la certificazione del corso (ad esempio una manomissione dell'attestato). Le colonne ID e IDA mostrano due valori, rispettivamente l'ID all'interno del corso e l'ID dell'anagrafica del database Elenco Utenti generale della piattaforma.
Nel menù "Attestati" è possibile generare gli attestati in formato PDF per singoli o più corsisti.
In questa sezione è possibile importare utenti utilizzando la procedura guidata di importazione utilizzando un file in formato CSV.
In questa schermata è possibile gestire e associare documenti di vario tipo, precedentemente caricati nel menù Attestati e documenti nella sezione Repository Corsi.
Nella schermata Configurazioni è possibile aggiungere utenti allo staff e assegnare incarichi. Inoltre è possibile creare il modello dell'email di invito al corso che potrà essere spedita dalla schermata Inviti al corso.
In queste due schermate riepilogative si trovano informazioni di vario tipo:
Potrebbe essere utile consultare gli articoli Guida alla creazione del catalogo corsi con PigrecoOS e Step, raccoglitori e campi custom
Dal 2002 PigrecoOS è il gestionale più innovativo e completo, adatto per ogni soluzione formativa: e-learning, presenziale, blended learning. PigrecoOS è LMS, CMS, CRM, Marketplace, Scadenzario, Aula Virtuale, Blockchain formativa e non solo.
Un team di esperti sarà sempre a disposizione per guidarti nelle scelte e facilitare il tuo lavoro.
PigrecoOS è un prodotto Modulo srl |
|
is powered by |
Questo sito fa uso di cookie tecnici per garantire il servizio base e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Prima di proseguire la navigazione può scegliere liberamente se accettare o non accettare i cookie di terze parti.